top of page

Infertilità maschile

Gli andrologi si occupano di diagnosticare e trattare le condizioni che colpiscono gli uomini, che possono comportare trattamenti ormonali, interventi chirurgici o altri interventi terapeutici. Possono anche occuparsi di problematiche più ampie che si intersecano con l’urologia e l’endocrinologia. La specializzazione ha acquisito importanza negli ultimi anni con la crescente consapevolezza dei problemi di salute riproduttiva maschile e i progressi nelle opportunità terapeutiche.

E' un problema che può influenzare la capacità di un uomo a concepire.

Si tratta di una condizione più comune di quanto si pensi e rappresenta il 40-50% dei casi di infertilità nella coppia.

Le cause di infertilità maschile possono essere diverse e fra queste:

- Problemi nella produzione degli spermatozoi

Questi possono derivare da anomalie genetiche, esposizione a sostanze tossiche, infezioni e problemi ormonali.

 

- Problemi di trasposto

Gli spermatozoi possono essere prodotti correttamente ma avere difficoltà a raggiungere l’ovulo a causa di ostruzioni dei dotti deferenti o problemi anatomici come il varicocele.

 

- Problemi di qualità degli spermatozoi

La qualità degli spermatozoi, compresa la motilità e la morfologia, può essere compromessa. Fattori quali lo stile di vita, l’esposizione a sostanze tossiche possono contribuire a questo problema.

 

- Fattori ambientali

L’esposizione al calore eccessivo, l’uso frequente di biciclette e notebook può influenzare la produzione degli spermatozoi. Fattori emotivi e psicologici. Stress, ansia, depressione possono influenzare la funzionalità testicolare.

Gli approfondimenti diagnostici

La diagnosi di infertilità maschile prevede una analisi del liquido seminale (spermiogramma) per valutare il numero e la morfologia degli spermatozoi.

 

I base ai risultati, possono essere consigliati ulteriori esami, quali indagini ormonale e/o ecografie.

 

Il trattamento dell’infertilità maschile dipende dalla causa sottostante e può includere modifiche dello stile di vita, farmaci o tecniche di riproduzione assistita (PMA) quali la inseminazione intrauterina (IUI) o la fertilizzazione in vitro (IVF).

©all rights are reserved. Prof. Riccardo Volpi - P.I. IT03026290340 - Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi: 05/01/1977, numero 2980
Editing:  Elf Marketing & Communication, 2025


Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra specialista e paziente.   privacy & cookies policy

 

bottom of page