Andrologia
L’Andrologia è una specializzazione medica che si concentra sulla salute maschile, in particolare per quanto riguarda la salute riproduttiva e sessuale maschile.
Questo campo comprende una vasta gamma di problematiche tra cui l’infertilità maschile, la disfunzione erettile, la carenza di testosterone, i disturbi dell’eiaculazione e altri disturbi relativi ai genitali maschili e agli organi riproduttivi.
Gli andrologi si occupano di diagnosticare e trattare le condizioni che colpiscono gli uomini, che possono comportare trattamenti ormonali, interventi chirurgici o altri interventi terapeutici. Possono anche occuparsi di problematiche più ampie che si intersecano con l’urologia e l’endocrinologia. La specializzazione ha acquisito importanza negli ultimi anni con la crescente consapevolezza dei problemi di salute riproduttiva maschile e i progressi nelle opportunità terapeutiche.
Disfunzione Erettile (DE)
E' una condizione in cui un uomo ha difficoltà nel raggiungere o mantenere una erezione sufficiente per una attività sessuale soddisfacente.
Questo problema può manifestarsi occasionalmente o diventare una condizione cronica, influenzando la qualità della vita o le relazioni interpersonali.
Le cause possono essere classificate in due categorie principali: fisiche e psicologiche.
Cause fisiche
malattie cardio-vascolari; diabete mellito; problemi ormonali; obesità; consumo di alcol e droghe; fumo.
Cause psicologiche
ansia, depressione, stress.
Ipogonadismo maschile o carenza di testosterone
Ipogonadismo maschile (carenza di testosterone): può essere congenito o acquisito.
Le cause possono includere fattori genetici, infezioni, traumi o altre patologie.
Due tipi principali:
- ipogonadismo primario che riguarda un problema diretto dei testicoli;
- ipogonadismo secondario legato a disfunzioni dell’ipotalamo o dell’ipofisi.
Comporta riduzione della libido, disfunzione erettile, perdita di massa muscolare, alterazioni dell’umore.
La terapia dipende dalla causa e può includere la terapia ormonale sostitutiva con testosterone.
Disturbi dell'eiaculazione
I disturbi dell'eiaculazione sono diverse condizioni che influenzano la capacità di eiaculare in modo normale.
Tra i più comuni:
-
l'eiaculazione precoce
-
l'eiaculazione ritardata
-
l'eiaculazione retrograda
-
l'aneiaculazione (mancanza di eiaculazione)
Le cause possono essere sia fisiche che psicologiche, con fattori come ansia, depressione, problemi di relazione, malattie neurologiche e l'uso di farmaci che possono influenzare la funzione eiaculatoria.
Cause dei disturbi dell'eiaculazione
Fattori psicologici: Ansia, depressione, problemi di relazione, ansia da prestazione, traumi emotivi, esperienze sessuali negative.
Fattori fisici: Malattie neurologiche, problemi vascolari, ormonali, infiammazioni della prostata, uso di farmaci, interventi chirurgici.
Altri fattori: Alcol, droghe, fumo, stress.
Trattamenti:
• Psicoterapia: per affrontare le cause psicologiche.
• Farmaci: in alcuni casi, farmaci possono aiutare a controllare l'eiaculazione precoce o ritardata
• Terapie fisiche: per trattare problemi organici, come infiammazioni o ostruzioni.
• Consigli pratici: Tecniche per aumentare il controllo sull'eiaculazione.